Cos'è ukiyo e?

Ukiyo-e: Il Mondo Fluttuante

L'ukiyo-e (浮世絵, pronuncia: [ɯ̥kijo.e]) è un genere artistico giapponese fiorito durante il periodo Edo (1603-1868). Tradotto letteralmente, significa "immagini del mondo fluttuante" e si riferisce a uno stile di pittura e, più comunemente, a stampe realizzate con la tecnica della xilografia.

L'ukiyo-e non era considerato arte alta, ma un prodotto della cultura popolare, accessibile a un vasto pubblico. Rappresentava scene di vita quotidiana, intrattenimento e bellezza fugace. I soggetti più comuni includevano:

  • Bellezza (bijin-ga): Ritratti idealizzati di cortigiane e donne alla moda.
  • Attori Kabuki (yakusha-e): Immagini di attori famosi in ruoli teatrali.
  • Paesaggi (fukei-ga): Scene di luoghi famosi e pittoreschi, spesso con elementi naturali.
  • Storie e Leggende (musha-e): Rappresentazioni di eroi guerrieri, figure storiche e mitologiche.

Caratteristiche Principali:

  • Xilografia: La tecnica di stampa utilizzata permetteva la produzione in massa di immagini a basso costo.
  • Colori Vivaci: Pigmenti a base di minerali e vegetali conferivano alle stampe una gamma cromatica ricca e intensa.
  • Linee Definite: Contorni netti e precisi delineavano le figure e gli oggetti.
  • Composizione Dinamica: Spesso le scene presentavano un punto di vista inusuale e una composizione che guidava l'occhio dello spettatore.

Artisti Famosi:

Alcuni dei più importanti artisti di ukiyo-e includono:

L'ukiyo-e ebbe un'enorme influenza sull'arte occidentale, in particolare sull'Impressionismo e sul Post-Impressionismo, attraverso il fenomeno del Giapponismo. Le sue stampe, accessibili e affascinanti, continuano a essere apprezzate e studiate in tutto il mondo.